Nel contesto della crescente diffusione della mobilità elettrica, le reti di distribuzione dell’energia si trovano ad affrontare nuove sfide, in particolare nelle grandi aree urbane. Per rispondere a queste esigenze, nasce il Progetto FLOW, un consorzio europeo che riunisce 30 società di settore, sia pubbliche che private, con l’obiettivo di realizzare un’integrazione efficace tra la rete elettrica e le infrastrutture di ricarica.
Un Consorzio per l’Innovazione
Il sito ufficiale del FLOW Project evidenzia come l’integrazione intelligente tra veicoli elettrici e rete (Vehicle-to-Grid) rappresenti una leva fondamentale per la transizione energetica. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative, volte a migliorare la comunicazione tra i sistemi di ricarica e le reti di distribuzione, garantendo una gestione più efficiente dell’energia e facilitando l’inserimento delle energie rinnovabili.
L’Intervento di Areti
Nell’ambito delle proprie attività, Areti ha ideato e proposto un modello contrattuale flessibile per le connessioni delle stazioni di ricarica pubbliche in zone caratterizzate da bassa capacità di rete. Questa soluzione, presentata durante la General Assembly del progetto FLOW tenutasi il 19-20 febbraio a Milano, è studiata per ridurre i tempi di allaccio delle colonnine e, al contempo, aumentare la diffusione della mobilità elettrica nei contesti urbani.
Verso una Mobilità Sostenibile
La partecipazione al progetto FLOW rappresenta per Areti un’opportunità strategica per collaborare con leader di settore italiani ed europei, condividendo innovazioni e valore aggiunto nel campo della mobilità elettrica. Le sinergie create all’interno del consorzio favoriranno lo sviluppo di infrastrutture più intelligenti e una gestione dinamica delle reti, elementi essenziali per il futuro della distribuzione elettrica e per la sostenibilità ambientale.
Areti conferma così il proprio impegno nel promuovere soluzioni innovative e nel contribuire attivamente alla trasformazione delle reti di distribuzione, sostenendo un modello di mobilità elettrica in grado di affrontare le sfide del domani.