- Home
- Conoscere Areti
- Innovazione
- Progetto PlatOne
Il Progetto PlatOne
Un consorzio europeo per contribuire
alla transizione energetica
Dodici aziende ed enti di ricerca europei partecipano al progetto PlatOne (PLATform for Operation of distribution Networks), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione “Horizon 2020".
Il pilota italiano del Progetto PlatOne è partito a Roma a settembre 2021.
Areti ha il compito di sperimentare le tecnologie necessarie per bilanciare le richieste o le produzioni di energia elettrica da parte degli utenti al fine di garantire la stabilità della rete, il massimo impiego delle energie rinnovabili e accelerare la transizione energetica.
PlatOne, il ruolo di Areti nel pilota italiano per la flessibilità energetica
PlatOne prevede l’esecuzione di tre progetti pilota, in Italia, Germania, Belgio e Grecia, ciascuno orientato a testare e validare soluzioni per esigenze specifiche delle nuove reti elettriche flessibili. Il pilota italiano è guidato da Areti e punta a sperimentare la creazione di un mercato locale della flessibilità energetica nell’area metropolitana di Roma.
La sperimentazione riguarda diversi tipi di utenze, tra cui:
- un impianto di cogenerazione connesso alla rete di trasmissione nazionale e in grado di fornire energia ad un impianto di trattamento delle acque reflue
- una comunità energetica virtuale, connessa in bassa tensione
- abitazioni private dotate di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e storage
- degli uffici attrezzati con soluzioni smart per l’efficienza energetica
- diverse stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Per abilitare i clienti finali alla flessibilità energetica sulla rete di distribuzione elettrica, questa deve essere equipaggiata con sistemi che la rendono in grado di interagire con i clienti stessi, registrare le richieste di flessibilità inviate e le loro risposte, nonché riconfigurare la rete stessa per essere più affidabile e in grado di supportare il mercato della flessibilità (utenti finali, società di vendita e aggregatori) per assicurare sostenibilità ambientale, resilienza e sicurezza.

Cosa è la flessibilità energetica
La smart grid, cioè la rete intelligente di distribuzione, introduce nel sistema elettrico la flessibilità necessaria per equilibrare domanda e offerta di energia e permette di livellare i picchi di consumo e di produzione che possono mettere in crisi la rete ed impedire l’utilizzo di energia rinnovabile. Essa, infatti, coordina l’immagazzinamento dell’energia prodotta da fonti rinnovabili (es. sole, vento) nei momenti più favorevoli, con il suo consumo nei momenti di maggior fabbisogno.
Come distributore e gestore del servizio di flessibilità Areti gioca un ruolo chiave nel percorso verso il nuovo mercato della flessibilità energetica.
Approfondimenti
Per saperne di più sul progetto PlatOne e sul ruolo di Acea nel consorzio, puoi consultare la pagina dedicata sul sito di Gruppo Acea, o direttamente sul sito web del progetto (in lingua inglese).
Video
P